Viaggiare in traghetto

Ho effettuato il check-in online ma non ho ricevuto la carta d’imbarco. Cosa devo fare?

La maggior parte delle compagnie di traghetti consente il check-in online solo una volta. Se il tuo indirizzo e-mail o numero di telefono contiene un errore, potresti non ricevere il biglietto elettronico. Cosa fare:

  • Ricontrolla i tuoi dati personali prima di completare il check-in online per evitare problemi.
  • Controlla la cartella spam, posta indesiderata o cestino, poiché l'e-mail potrebbe essere stata filtrata lì.
  • Se non trovi la carta d’imbarco, dovrai ritirare una copia cartacea del biglietto presso la biglietteria della compagnia di navigazione al porto di partenza prima dell'imbarco.

Leggi
Non riesco a fare il check-in. Qual è la causa?

Se non riesci a effettuare il check-in online, potrebbe dipendere da uno dei seguenti motivi: 1. Il check-in non è ancora aperto Il check-in online potrebbe non essere ancora disponibile. Le compagnie di traghetti stabiliscono fasce orarie specifiche per questa operazione. Per le compagnie di traghetti greche, il check-in online è generalmente attivo da 48 ore fino a 2 ore prima della partenza. Se provi a effettuare il check-in al di fuori di questo intervallo, il sistema non lo permetterà. Per maggiori dettagli, consulta l'e-mail di conferma della prenotazione. 2. Problemi tecnici o manutenzione in corso Potrebbero esserci problemi tecnici o una manutenzione programmata sul sito web della compagnia di navigazione, che impediscono temporaneamente il check-in online. 3. Partenza troppo vicina Se manca poco alla partenza, il check-in online potrebbe essere già chiuso. In caso di problemi con il check-in, ti consigliamo di contattare direttamente la compagnia di navigazione, che gestisce il servizio di check-in online e può fornirti assistenza. In alternativa, se la partenza è imminente, recati presso una delle agenzie di viaggio locali elencate nell'e-mail di conferma per ricevere supporto e ritirare i tuoi biglietti elettronici. Se hai scelto l'opzione Web Check-In o hai già ricevuto i biglietti elettronici via e-mail, il check-in online non è necessario.

Leggi
Chi posso contattare se ho perso qualcosa a bordo?

Se hai dimenticato qualcosa sulla nave o dopo lo sbarco, la cosa migliore da fare è contattare direttamente la compagnia di traghetti. Potranno verificare se l’oggetto è stato ritrovato a bordo e darti indicazioni su come recuperarlo.

Leggi
Quale valuta si può utilizzare a bordo?

Sui traghetti che viaggiano all’interno dell’Unione Europea, l’unica valuta accettata a bordo è l’euro. Se invece viaggi tra paesi extra UE, le regole possono variare: ti consigliamo di controllare direttamente sul sito della compagnia di navigazione per sapere quali valute sono accettate e se ci sono indicazioni particolari.

Leggi
Quando saprò quale cabina mi è stata assegnata?

Di solito il numero della cabina ti viene assegnato il giorno della partenza, una volta salito a bordo. Solo alcune compagnie permettono di scegliere una cabina specifica già durante la prenotazione.

Leggi
Cosa devo fare se il mio passaporto sta per scadere?

Le regole possono cambiare da Paese a Paese, quindi è sempre bene controllare in anticipo i requisiti di ingresso della destinazione (o dei paesi di transito). Molti paesi richiedono che il passaporto sia valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo. Se il tuo passaporto scade nei prossimi mesi, ti consigliamo di rinnovarlo il prima possibile, così da poter viaggiare senza problemi.

Leggi
Cosa faccio se sono in ritardo e rischio di perdere il traghetto?

Se stai tardando e rischi di perdere il traghetto, ti consigliamo di recarti al porto il prima possibile per verificare se la compagnia di traghetti può riprogrammare il tuo biglietto per un orario o una data di partenza diversa. Ricorda che, in genere, i biglietti non sono rimborsabili se perdi la corsa. Tuttavia, alcune compagnie permettono di usarli per un viaggio successivo, quindi vale sempre la pena chiedere!

Leggi
Quanto tempo prima della partenza prevista devo presentarmi all’imbarco?

Gli orari di check-in variano a seconda dell'operatore di traghetti e della rotta. I passeggeri a piedi devono arrivare tra i 30 e i 60 minuti prima della partenza, mentre coloro che viaggiano con un veicolo devono effettuare il check-in tra i 60 e i 90 minuti prima. Per le rotte internazionali, il check-in è generalmente richiesto almeno 90 minuti prima della partenza a causa delle procedure doganali e di immigrazione. Consulta sempre il tuo biglietto o il sito web dell'operatore di traghetti per conoscere i requisiti esatti del check-in, poiché il mancato rispetto della scadenza potrebbe comportare il rifiuto dell'imbarco.

Leggi
Devo confermare la mia partenza?

Di solito non serve confermare il viaggio prima della partenza. Se però vuoi stare più tranquillo, puoi contattare direttamente le autorità portuali per una verifica. In caso di modifiche dell’orario o cancellazioni, riceverai un aggiornamento via SMS o email da Ferryscanner o dalla compagnia di traghetti. Assicurati solo che i tuoi dati di contatto inseriti durante la prenotazione siano corretti.

Leggi
Posso viaggiare in traghetto se sono incinta?

In caso di gravidanza, di solito si può viaggiare fino alla 36ª settimana. Tuttavia, poiché i problemi più comuni legati alla gravidanza si verificano durante il primo e il terzo trimestre, il periodo ideale per viaggiare è tra la 14ª e la 28ª settimana. A seconda della rotta specifica o del tipo di traghetto che si ha intenzione di prendere, potrebbe essere richiesto un certificato medico. In caso di dubbi, ti suggeriamo di contattarci direttamente.

Leggi
Posso ricevere aggiornamenti il ​​giorno della partenza?

In caso di modifiche degli orari o annullamenti, Ferryscanner o la specifica compagnia di traghetti ti invieranno un aggiornamento tramite SMS/email. Per questo motivo, assicurati che tutte le informazioni di contatto fornite durante il processo di prenotazione siano corrette.

Leggi
Posso prenotare una culla in cabina?

Dipende dal tipo (e dalle dimensioni) della cabina in cui si alloggia. Generalmente l'utilizzo della culla durante il viaggio è gratuito ma questa deve essere prenotata in anticipo presso la compagnia di traghetti.

Leggi
Quali documenti devo portare con me per poter guidare all’estero?

Quando si guida all'estero, è necessario portare sempre con sé i seguenti documenti:
  • Passaporto o carta d'identità valida
  • Patente di guida valida
  • Documento di registrazione del veicolo (V5c)
  • Certificato di assicurazione del veicolo
  • Lettera di autorizzazione (se il veicolo è registrato a nome di qualcun altro, come ad esempio un'auto aziendale)
Anche se non obbligatori, è fortemente consigliato portare con sé:
  • Triangolo di emergenza
  • Giubbotto riflettente
  • Fari
  • Lampadine di ricambio per i fari
  • Kit di pronto soccorso
  • Estintore
Inoltre, le cinture di sicurezza devono essere indossate da tutti i passeggeri e i bambini di età inferiore ai 12 anni non sono autorizzati a sedere sul sedile anteriore.

Leggi
Collaborate con tutti gli operatori di traghetti?

Ferryscanner ti porta in viaggio via mare in 25 paesi, collegando le destinazioni più amate in Europa e oltre. Grazie alla nostra piattaforma puoi confrontare tratte, orari e operatori di traghetti in modo semplice e flessibile. Ecco dove operiamo:
  • Europa meridionale e Mediterraneo: Grecia, Italia, Spagna, Croazia, Malta, Turchia, Albania e Marocco.
  • Europa occidentale: Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Germania.
  • Europa settentrionale e Scandinavia: Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia e i paesi baltici (Estonia, Lettonia, Lituania).
  • Europa centrale: Austria e Svizzera (traghetti lacustri).
  • Altre regioni: Portogallo, Irlanda e Islanda.
Hai già in mente una meta? Cerca subito su Ferryscanner e trova la rotta perfetta per il tuo prossimo viaggio!

Leggi
Mi serve un visto per il mio viaggio in traghetto?

Dipende dalla tua nazionalità e dalla destinazione. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottenere un visto prima della partenza. Se hai dubbi sui documenti richiesti per entrare nel paese in cui stai viaggiando, ti consigliamo di contattare l’ambasciata o il consolato del luogo: ti daranno informazioni precise e aggiornate.

Leggi

Teniamoci in contatto!

Rimani aggiornato sui nostri sconti, sugli ultimi articoli del blog e sulle novità più interessanti dell'azienda e del settore.